Nella vostra regione

Regioni

Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie

Notizie


Newsletter

Siate sempre aggiornate/i: Abbonnatevi alla nostra newsletter!

Informativa sulla protezione dei dati personali.

Informazioni e archivio Newsletter

Ho preso atto dell’informativa sulla protezione dei dati personali.

[Translate to Italiano:]

Hans Stöckli è il nostro nuovo presidente

Venerdì 21 giugno 2024 i delegati di Alzheimer Svizzera hanno eletto Hans Stöckli come presidente e Paolo Beltraminelli, Nicolas Pétremand e Sandra Oppikofer come nuovi membri del comitato centrale.

Per saperne di più
Donna anziana in ospedale

Webinar sulle nuove raccomandazioni terapeutiche per la demenza

Il 10 settembre 2024 si terrà un webinar gratuito della Piattaforma nazionale sulla demenza nel quale vengono presentate le nuove raccomandazioni terapeutiche di Swiss Memory Clinics.

Per saperne di più
Donazioni a favore di Alzheimer Svizzera

Avete un evento da festeggiare in estate?

Allora condividete la vostra felicità con le persone affette da demenza organizzando una colletta a favore di Alzheimer Svizzera. Gli ospiti potranno fare un’offerta grazie al codice QR e al formulario online.

Per saperne di più
Una coppia di anziani

Come trattare i sintomi comportamentali

Una scheda informativa di Alzheimer Svizzera mostra quali misure e trattamenti possono alleviare i sintomi comportamentali dei malati di demenza.

Per saperne di più
La conferenza di Alzheimer Europe "New horizons - Innovating for dementia" si terrà a Ginevra dall'8 al 10 ottobre 2024.

Offerta early bird per l’Alzheimer Europe Conference

Chi si iscriverà all’Alzheimer Europe Conference di Ginevra entro il 15 luglio 2024 beneficerà di un’offerta early bird.

Per saperne di più
Smettere di fumare riduce il rischio di sviluppare la demenza.

Il fumo aumenta il rischio

Celebriamo la Giornata mondiale senza tabacco: chi non fuma riduce il rischio di ammalarsi di demenza.

Per saperne di più
L’allenamento regolare previene il declino mentale legato all’età

Articolo su la musica e il movimento contro la demenza

Un progetto finanziato da Alzheimer Svizzera ha studiato l’influenza che un allenamento musicale sulle persone con un lieve deterioramento neurocognitivo.

Per saperne di più
Dr. Stefanie Becker

Stefanie Becker alla radio sul tema dei tabù

L'Alzheimer e le altre forme di demenza sono ancora un tabù nella nostra società. Questo deve cambiare, dice la nostra direttrice Stefanie Becker in un'intervista alla RSI (dal minuto 30:50).

 

Per saperne di più
Il gene Apo-E4 ereditato due volte aumenta il rischio di Alzheimer

Nuove scoperte sull’ereditarietà

Chiunque abbia ereditato il gene ApoE4 da entrambi i genitori ha un rischio molto elevato di ammalarsi di Alzheimer. Questo il riscontro di uno studio spagnolo da poco pubblicato.

Per saperne di più
Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili (tra cui perdita della memoria e dell’orientamento). La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune. Altre forme sono, per esempio, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».