Il 7 dicembre 2023 Alzheimer Svizzera ha organizzato un webinar sulla gestione dei sintomi comportamentali e psicologici (BPSD) per conto della Piattaforma nazionale sulla demenza) che ha riscosso un grande successo. Dopo un'introduzione della dott.ssa Stefanie Becker, direttrice di Alzheimer Svizzera e co-autrice delle raccomandazioni, il prof. Egemen Savaskan, MD, ha presentato le nuove raccomandazioni riviste per la diagnosi e il trattamento dei BPSD.

Oltre al deterioramento cognitivo, una demenza si porta con sé anche tutta una serie di sintomi comportamentali e psicologici (BPSD). Essi includono irrequietezza, irritabilità, manie, apatia, depressione o disturbi del sonno. Come spiega il prof. Dr. med. E. Savaskan, questi sintomi sono stressanti sia per le persone affette da demenza che per i loro familiari e creano problemi a livello diagnostico, terapeutico e assistenziale.

 

Approfondimento dal webinar

Nel corso del webinar, il prof. Dr. Egemen Savaskan ha sottolineato l'importanza delle opzioni di intervento non farmacologico, come la terapia d'ambiente o la psicoeducazione. L’esperienza clinica ha dimostrato che si tratta di metodi efficaci da considerare prioritari. Savaskan ha poi spiegato i principi e le sfide legati ai farmaci impiegati nel trattamento dei BPSD, che andrebbero somministrati solo se gli interventi non farmacologici non si dimostrano sufficienti. È dunque necessario tenere conto di un’analisi dei rischi e dei benefici, poiché i farmaci possono spesso provocare gravi effetti collaterali. In questo contesto si è quindi parlato anche di polimedicazione.

Il webinar ha suscitato grande interesse: erano presenti 140 persone, che alla fine hanno partecipato alla discussione.  Le nuove raccomandazioni riviste saranno pubblicate nel corso di quest’anno.

 

Ulteriori informazioni

 

=> Lista dei webinar organizzati per conto della Piattaforma nazionale sulla demenza