Mantenere viva la comunicazione

«Abbiamo bisogno tutti di comunicare»
Chi è affetto da demenza fa fatica a comunicare. Ci sono però modi e strategie per rimanere in contatto. Stefanie Becker, direttrice di Alzheimer ...
«auguste»
Mantenere viva la comunicazione

Creare connessioni con le carezze
Anche con chi è affetto da demenza in stato avanzato è possibile comunicare. Silvia Bonderer, che si prende cura del marito malato di Alzheimer, crea ...
«auguste»
Mantenere viva la comunicazione

Consigli per la comunicazione con le persone affette da demenza
Di cosa bisogna tener conto? Questi consigli aiutano a evitare difficoltà e ad agevolare gli scambi.
«auguste»
Vita quotidiana
Le giuste cure a domicilio
Alzheimer Friburgo si prende cura delle persone affette da demenza presso il loro domicilio dal 2011. Da allora, la gamma di servizi è stata ...
«auguste»
Ricerca
Il ruolo dei mediatori
I familiari di persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza spesso non ricorrono ai servizi di assistenza o lo fanno troppo tardi. Un ...
«auguste»
Buono a sapersi
Il Telefono Alzheimer compie 20 anni
Quest’anno il Telefono Alzheimer Svizzera festeggia il suo 20° anniversario. L’idea legata a questa iniziativa è tuttora quella di offrire aiuto in ...
«auguste»
Buono a sapersi
alzguide.ch: la vostra opinione conta!
«auguste»
Buono a sapersi
Demenza o depressione?
«auguste»
Buono a sapersi
Sessualità
Nel foglio informativo Sessualità e bisogni affettivi di Alzheimer Svizzera, le persone interessate possono trovare spiegazioni importanti e consigli ...
«auguste»
Buono a sapersi
Conferenza di Alzheimer Europa
Ginevra dall’8 al 10 ottobre 2024
«auguste»
Buono a sapersi
Giornata mondiale dell’Alzheimer 2024: mantenere il dialogo
Come cambia l’espressione verbale con la demenza? È utile sapere cosa cambia e adeguare il proprio linguaggio.
«auguste»
Diritto
Ostacoli digitali
«Mio marito ordina regolarmente grandi quantità di apparecchi elettronici da negozi online.» Quali consigli aiutano i familiari per affrontare ...
«auguste»
Incontro alle persone affette da demenza
Un pomeriggio ricco di emozioni nel quartiere di Bümpliz a Berna
Il programma Cultura e movimento di Alzheimer Berna organizza tante interessanti attività per le persone affette da demenza. Una visita a un atelier ...
«auguste»
Carte Blanche
La responsabilità di tutto il paese
«auguste»
Buono a sapersi
Santé et vitalité: la rivista Betty Bossi per il cervello
Le nostre scelte alimentari svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie croniche e nella protezione dal degrado cellulare a ...
«auguste»
Ausgaben Webmagazin
Cartoon/Indovinello
Quanti sono gli animali nascosti?
«auguste»
Piattaforma persone affette da demenza
La voglia di camminare è rimasta
A 56 anni gli è stato diagnosticato l’Alzheimer. Oggi organizza escursioni ed è impegnato con Alzheimer Svizzera.
«auguste»
Orecchie tese
Come parlargli?
Un’amica ha l’Alzheimer. Quando vado a trovarla, ho spesso l’impressione che non mi capisca davvero. Per esempio, quando le chiedo com’è andata ...
«auguste»
Incontro alle persone affette da demenza
Alla fine restano solo le emozioni
Un pomeriggio a Sonvico si trasforma in un momento di grande commozione per gli spettatori di una pièce che parla di una figlia che si congeda dal ...
«auguste»
Buono a sapersi
Aiuto in caso di problemi finanziari
«auguste»
Buono a sapersi
Siate previdenti
«auguste»
Fate una donazione
Diventare membro
Buono a sapersi
«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».